ePrivacy and GPDR Cookie Consent by Cookie Consent

Guida alla Scelta del Minibar per Hotel

Come trovare il minibar adatto per il tuo hotel

Un minibar in camera non è solo un piccolo frigorifero: oggi è parte integrante dell’esperienza dell’ospite e contribuisce alla percezione di comfort e qualità del soggiorno.
 Nel settore alberghiero moderno, anche i dettagli contano — e il minibar è uno di quelli che incidono direttamente sulla soddisfazione del cliente.


Un minibar progettato per l’hotellerie

PAMIBAR produce minibar professionali pensati specificamente per l’uso alberghiero. Ogni modello è progettato per adattarsi allo stile dell’hotel, alle abitudini degli ospiti e alle esigenze operative della struttura.
 Vision Srl è il distributore ufficiale dei minibar PAMIBAR, una linea che combina efficienza, durabilità e attenzione al comfort acustico.

 

Perché scegliere un minibar professionale (e non un mini-frigo qualsiasi)

Un normale mini-frigo domestico non è pensato per essere collocato in una camera d’albergo. I minibar professionali, invece, sono progettati per funzionare in modo continuo, essere silenziosi e garantire bassi consumi energetici.

Questo fa la differenza su due aspetti chiave:

●       Comfort dell’ospite: un minibar rumoroso accanto al letto può facilmente generare lamentele o recensioni negative. I modelli professionali più moderni eliminano ventole e compressori, evitando rumori fastidiosi e mantenendo la camera silenziosa anche durante la notte.

●       Costi operativi dell’hotel: un minibar efficiente consuma meno energia e richiede meno interventi di manutenzione, riducendo così i costi di gestione nel lungo periodo. I modelli di nuova generazione sono progettati per offrire prestazioni elevate e appartengono alle classi energetiche più efficienti della categoria.

Un minibar ben progettato influisce anche sull’immagine dell’hotel: una porta elegante o in vetro trasmette cura del dettaglio e contribuisce a rendere la camera più accogliente e di categoria superiore.


Le diverse tipologie di minibar

 

Minibar ad assorbimento

Silenziosi al 100%, privi di ventole e compressori, sono ideali per camere standard e junior suite. Disponibili in diverse capacità (25, 30, 40 e 60 litri), con o senza anta in vetro.
Per chi desidera un’integrazione discreta nel mobilio, è disponibile anche la versione a cassetto, come il modello PAMIBAR SEA40DX-DRAWER, perfetta per un’installazione elegante e funzionale.

Minibar termoelettrici

Utilizzano la tecnologia Peltier, senza gas refrigeranti. Sono una scelta sostenibile, adatta a chi punta su consumi ridotti e rispetto per l’ambiente.
Richiedono una buona ventilazione se installati in un vano chiuso e funzionano al meglio in ambienti con temperatura stabile.

Minibar a compressore

Offrono un raffreddamento potente e costante, ideale per hotel situati in zone calde o per camere molto esposte al sole.
 Non raggiungono i livelli di silenziosità dei modelli ad assorbimento, ma garantiscono bevande sempre fredde, anche con temperature esterne elevate.


Design e funzionalità

Il design dei minibar PAMIBAR riflette l’attenzione tipica del design italiano: equilibrio tra estetica, praticità e qualità costruttiva.
 Alcuni modelli dispongono di anta in vetro con cornice integrata, una soluzione che unisce eleganza e robustezza, evitando le cornici in plastica applicata.
 Un esempio è il modello PAMIBAR SEA30G, che permette una visibilità immediata del contenuto del minibar, migliorando l’esperienza dell’ospite.

Per hotel dal gusto vintage o boutique, la linea “retro style” si ispira al design SMEG degli anni ’50, con frigobar che diventano vere e proprie componenti d’arredo.
 Nelle suite o nelle camere premium, infine, le cantinette vino e champagne da parete offrono un elegante effetto “quadro” e mantengono le bottiglie alla temperatura ideale direttamente in camera.


Sostenibilità e manutenzione

I minibar professionali di ultima generazione utilizzano materiali riciclabili e privi di CFC, con componenti antiruggine e viti in acciaio inox per ridurre il rischio di corrosione e garantire una maggiore igiene.
 Molti modelli sono dotati di illuminazione LED a basso consumo, maniglia integrata a filo porta e interruttore on/off, che consente di spegnere facilmente l’apparecchio quando la camera non è occupata.
 Le porte personalizzabili permettono inoltre di mantenere una coerenza estetica con lo stile dell’arredamento e l’identità visiva dell’hotel.


Come scegliere il minibar giusto

1. Silenziosità:
 Se il comfort acustico è una priorità, il minibar ad assorbimento è la scelta migliore: funziona senza parti meccaniche e raggiunge livelli di rumorosità pari a 0 dBA.

2. Consumi energetici:
 Poiché il minibar resta acceso 24 ore su 24, conviene scegliere modelli con classe energetica elevata, per ridurre il consumo e i costi di gestione.

3. Capacità e formato:
 I modelli da 25 o 30 litri sono perfetti per camere singole o standard, mentre le junior suite e le camere di categoria superiore possono beneficiare di versioni da 40, 50 o 60 litri, ideali per offrire più varietà di snack e bevande.
 Sono disponibili anche versioni a cassetto o con anta in vetro, per un look moderno e ordinato.

4. Immagine e valorizzazione della camera:
 Le porte in vetro e l’illuminazione LED interna mettono in risalto il contenuto del minibar e possono favorire le vendite in camera.
 Le cantinette vino e i modelli dal design retrò, infine, aggiungono un tocco distintivo e contribuiscono a valorizzare l’arredo complessivo.